Referendum 2020: Scheda informativa generale

QUANDO SI VOTA:

  • domenica 20 settembre dalle ore 7.00 alle ore 23.00
  • lunedì 21 settembre dalle ore 7.00 alle ore 15.00

 Il Comune ricorda che è possibile prenotare la tessera elettorale anche tramite web oppure telefonando al numero verde appositamente dedicato alle elezioni.

 

NUMERO VERDE 800.977917

 

Con la chiamata al numero verde, completamente gratuita, si può prenotare il duplicato della tessera elettorale in caso di smarrimento.

Inoltre, si possono avere informazioni su:

  • orari e sedi di voto,
  • servizi di trasporto speciale,
  • iscrizione alle liste elettorali del Comune di Parma,
  • modalità di voto per cittadini italiani residenti all’estero, persone ricoverate, persone che necessitano del voto domiciliare e del voto assistito,
  • rinuncia all’incarico di scrutatore,
  • nomina del segretario da parte dei Presidenti di seggio,
  • ogni altra informazione attinente le elezioni.

 

CAMBI DI ABITAZIONE E CAMBI DI RESIDENZA:

I residenti che hanno cambiato indirizzo all’interno del Comune dopo il 6 agosto dovranno votare nella sezione elettorale in cui erano già iscritti, mentre i cittadini che hanno registrato in Anagrafe la variazione prima di quella data, se comporta un cambio di sezione, riceveranno in questi giorni una etichetta da applicare alla tessera elettorale con l’ubicazione del seggio presso cui dovranno votare.

Per quanto concerne i nuovi elettori, la revisione dinamica straordinaria prenderà in considerazione i cambi di residenza perfezionati sempre entro il giorno 6 agosto.

 

ORARI UFFICI ELETTORALI:

In occasione delle consultazioni elettorali il DUC, rimarrà aperto per il rilascio della carta d’identità e della tessera elettorale, negli stessi orari di apertura dei seggi.

In particolare, i giorni 18 e 19 settembre dalle ore 8.00 alle ore 19.00, domenica 20 settembre dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 21 settembre dalle ore 7.00 alle ore 17.30.

 

COSA OCCORRE PER VOTARE:

Per poter esprimere il proprio voto occorre presentarsi presso la sezione elettorale di iscrizione muniti di tessera elettorale personale e di carta d’identità o altro documento di riconoscimento rilasciato dalla Pubblica Amministrazione munito di fotografia e timbro a secco, ad esempio:

  • patente;
  • passaporto;
  • libretto di pensione;
  • tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale
  • tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale Ufficiali in congedo d’Italia, purché convalidata da un comando militare.
  • I documenti elencati sono considerati validi per accedere al voto anche se scaduti, purché risultino sotto ogni altro aspetto regolari e possano garantire una sicura identificazione dell’elettore.

Il Ministero dell’Interno, con circolare n. 2 del 14 febbraio 2018, ha chiarito che, al fine di favorire il più possibile l'esercizio del diritto di voto da parte di coloro che, nei giorni antecedenti le consultazioni elettorali, avranno presentato richiesta di CIE, è da ritenere che la ricevuta della CIE, in quanto munita della fotografia del titolare, dei relativi dati anagrafici e del numero della CIE cui si riferisce, risponda ai requisiti del documento di riconoscimento di cui all'art. 1, comma 1, lett. c) D.P.R. n. 445/2000. Pertanto, l’identificazione al seggio sarà possibile anche con tale sola ricevuta.

 

SEZIONI

Le sezioni sono 204, più sezioni speciali.

Tutti i seggi sono ubicati nella sede indicata sulla tessera elettorale.

 

SEZIONI SPECIALI

Per i ricoverati in strutture ospedaliere o luoghi di cura è possibile esprimere il proprio voto in sezioni speciali allestite all’interno del luogo di degenza, in seguito ad apposita richiesta scritta presso la Direzione Sanitaria.

Le sezioni speciali nel Comune di Parma sono:

  • 23     “Villa Parma” piazzale Fiume, 5
  • 37     Ospedale Maggiore, Padiglione 27 ex nefrologia 3° piano, via Gramsci, 14 
  • 58     Ospedale Maggiore, Padiglione 26 ex clinica medica 1° piano, via Gramsci, 14 
  • 59     Ospedale Maggiore, Torre delle medicine 1° piano, via Gramsci, 14
  • 61     Ospedale Maggiore, Padiglione centrale 4° piano, via Gramsci, 14
  • 105   Casa Circondariale (Carcere)
  • 163   Casa di Cura “Città di Parma” piazzale Maestri, 5

 

SERVIZI DI TRASPORTO SPECIALI

Il Comune di Parma, ai sensi dell'articolo 29 della Legge 104 del 5 febbraio 1992, organizza, in collaborazione con l’Assistenza Pubblica di Parma, un servizio di trasporto gratuito per persone con problemi di deambulazione che non sono in grado di raggiungere autonomamente il seggio elettorale.

Procedura per usufruire del servizio:

Le persone interessate devono prenotare il servizio telefonando al numero 0521-224983

La prenotazione deve essere effettuata con anticipo al fine di consentire l’organizzazione ottimale del servizio stesso.

 

BARRIERE ARCHITETTONICHE

Si ricorda che tutti le sedi di seggio sono prive di barriere architettoniche e quindi accessibili anche agli elettori con disabilità.

 

VOTO ASSISTITO

I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità esercitano il diritto di voto con l’aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, volontariamente scelto.

Qualora, a differenza dei casi sopra richiamati, non risulti evidente l’impedimento al voto, esso potrà essere dimostrato mediante certificato medico che attesti che l’infermità fisica non consente all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di un accompagnatore. Tale certificazione potrà essere rilasciata esclusivamente dai funzionari medici designati dai competenti organi dell’Azienda Unità sanitaria locale, con sede presso il Servizio di Igiene Pubblica in via Vasari 13/A, raggiungibile al numero telefonico 0521-396462

Dall’anno 2003 è possibile presentare la documentazione medica all’Ufficio elettorale del Comune in cui si vota al fine di annotare direttamente sulla tessera elettorale il diritto al voto assistito; in questo caso, la documentazione sarà trattenuta dall’Ufficio elettorale e all’elettore sarà sufficiente presentare al seggio la propria tessera così aggiornata per esercitare il proprio diritto di voto.

 

VOTO A DOMICILIO

In occasione del referendum costituzionale di domenica 20 e lunedì 21 settembre, le persone che per gravi malattie dipendono da apparecchi elettromedicali o con infermità tali da rendere impossibile l'allontanamento dalla propria abitazione, anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal Comune, (cioè siano “intrasportabili”), possono presentare richiesta per effettuare il voto a domicilio. La richiesta va presentata in carta libera, al Sindaco del Comune di residenza, con una copia della tessera elettorale e un certificato gratuito rilasciato dai Servizi Igiene Pubblica dell'Azienda USL da cui risulti l'infermità fisica (con prognosi di almeno 60 giorni dalla data di rilascio del certificato). Nella richiesta devono essere indicati: nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo completo dell'abitazione e numero di telefono dell'elettore.

 

VOTO RICOVERATI

Gli elettori che sono ricoverati in Ospedali, case di cura o case di riposo, possono richiedere di votare nella struttura che li ospita compilando l’apposita richiesta, richiedendo il modulo al personale incaricato o scaricandolo dal sito Internet www.elezioni.comune.parma.it

La richiesta dovrà pervenire entro giovedì 17 settembre all’Ufficio elettorale che rilascerà apposito attestato da consegnare al Presidente di seggio unitamente alla propria tessera elettorale e a un documento di riconoscimento.

 

RILASCIO CERTIFICAZIONI PRESSO IL SERVIZIO DI IGIENE E SANITA’ PUBBLICA DEL DISTRETTO DI PARMA

I dirigenti medici del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma sono a disposizione degli elettori fisicamente impediti al voto, per il rilascio della relativa certificazione a seguito di chiamata da parte dell’utente ai numeri telefonici 0521-865301 oppure 0521-865314, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì.

Successivamente, gli operatori smisteranno le richieste pervenute ai vari medici del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica che contatteranno direttamente gli interessati per concordare l’accesso presso gli ambulatori di via Vasari o al domicilio dell’elettore. 

Per il distretto di Parma, rimane anche liberamente accessibile l’ambulatorio di via Vasari 13/a, nelle seguenti giornate:

  • martedì 8 settembre: dalle 8.00 alle 12.00
  • martedì 15 settembre: dalle 8.00 alle 12.00
  • sabato 19 settembre: dalle 9.00 alle 11.00     

 

Esercizio del diritto di voto degli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario per covid-19

Gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare e quelli che si trovino in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario per Covid-19 sono ammessi ad esprimere il voto presso il proprio domicilio nel Comune di residenza.
La dichiarazione di volontà ad esprimere il voto a domicilio dovrà essere presentata, esclusivamente in modalità telematica, all'Ufficio Elettorale nel periodo compreso tra il 10 e il 15 settembre 2020 utilizzando l’apposito servizio online raggiungibile attraverso questo link:

 

DOMANDA DI VOTO A DOMICILIO PER COVID-19

I documenti necessari sono:

  • Copia di un documento di riconoscimento
  • Certificato rilasciato dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma, in data non anteriore al 6 settembre, che attesti l’esistenza delle condizioni di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto legge (trattamento domiciliare o condizioni di quarantena o isolamento fiduciario per Covid-19).

 

AMMISSIONE AL VOTO CON PROCEDURA SPECIALE AD ALCUNE CATEGORIE DI ELETTORI

Per il referendum costituzionale di domenica 20 e lunedì 21 settembre, la normativa vigente consente ad alcune categorie di elettori di avvalersi di procedure speciali, cioè di esercitare il diritto di voto, previa esibizione del documento di riconoscimento e della tessera elettorale, non presso l’ufficio elettorale di sezione nelle cui liste sono iscritti bensì presso un altro ufficio sezionale (normale o speciale o “volante”), nello stesso comune di iscrizione elettorale o in altro comune.

A) Componenti del seggio, rappresentanti dei partiti politici e dei comitati promotori, ufficiali e agenti della forza pubblica in servizio presso i seggi 

Ai sensi dell’art.48 del D.P.R. 30 marzo 1957, n.361 o dell’art.40 del D.P.R. 16 maggio 1960, n.570, sono individuate determinate categorie di elettori che, in ragione dell’ufficio o delle funzioni che esercitano durante le operazioni elettorali presso il seggio, votano o possono votare in tale sezione anziché in quella di rispettiva iscrizione; in particolare: 

  • il presidente, nominato ove possibile tra i residenti nel comune in cui è ubicato l’ufficio elettorale di sezione, vota nella sezione presso la quale esercita il proprio ufficio, anche se iscritto in altra sezione del proprio comune (per le elezioni comunali) o di un comune facente parte del proprio collegio uninominale (per le elezioni suppletive della Camera) o di altro comune della regione (per le elezioni regionali) o di altro ambito territoriale (per le elezioni europee); 
  • gli scrutatori e il segretario del seggio votano nella sezione presso la quale esercitano il loro ufficio, anche se iscritti in altra sezione del comune;
  • i rappresentanti dei partiti politici o dei comitati promotori, possono votare nella sezione presso la quale esercitano il loro ufficio; 
  • gli ufficiali e gli agenti della forza pubblica in servizio di ordine pubblico votano nella sezione presso la quale esercitano il loro ufficio;

B) Militari e appartenenti a corpi militari, alle Forze di Polizia e al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco 

Ai sensi dell’art.49 del D.P.R. n.361/1957 e dell’art.1490 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n.66, i militari delle Forze armate e gli appartenenti a Corpi militarmente organizzati per il servizio dello Stato, alle Forze di Polizia e al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco possono esercitare il diritto di voto in qualsiasi sezione del comune in cui si trovano per causa di servizio, con precedenza sugli elettori iscritti nelle liste sezionali e con iscrizione dei rispettivi nominativi in una lista aggiunta.

Tali indicazioni, volte a disciplinare l’accesso dei militari alle urne, concernono in particolare:

  • la predisposizione da parte dei Comandanti di reparto di un’apposita dichiarazione, da esibire al presidente di seggio, attestante la sede di stanza del militare o, qualora quest’ultimo sia distaccato o comunque temporaneamente assegnato altrove, la località in cui il medesimo è incaricato di prestare servizio;
  • l’ammissione al voto nel comune in cui il militare in licenza si trovi, previa semplice esibizione del foglio di licenza o documento equivalente;
  • il rilascio da parte del Comandante di reparto, oltre alla anzidetta dichiarazione, di un foglio recante le generalità del militare, nell’ipotesi in cui quest’ultimo sia sprovvisto della carta d’identità o di altro documento di identificazione o del tesserino militare.

C) Naviganti (marittimi o aviatori) 

Ai sensi dell’art.50 del D.P.R. n.361/1957, i naviganti (marittimi o aviatori) fuori residenza per motivi d’imbarco sono ammessi a votare per le elezioni europee in qualsiasi sezione del comune in cui si trovano

Si riepilogano sinteticamente le condizioni e modalità di ammissione al voto dei naviganti: 

  • l’interessato deve presentare, presso la segreteria del comune in cui si trova, una domanda scritta dichiarando l’intenzione di votare in quel comune;
  • il predetto comune, immediatamente dopo aver ricevuto la domanda, e comunque non oltre il giorno antecedente la data della votazione, ne dà comunicazione con il mezzo più rapido (ad esempio via PEC) al comune nelle cui liste elettorali il dichiarante è iscritto e rilascia al medesimo apposito certificato;
  • il sindaco del comune di iscrizione elettorale del navigante, appena ricevuta la comunicazione di cui sopra, inserisce il nome del navigante stesso in uno degli appositi elenchi, distinti per sezioni elettorali, che dovranno essere consegnati ai presidenti di seggio per le relative annotazioni nelle liste sezionali;
  • il navigante, per essere ammesso al voto in una sezione del comune dove si trova, dovrà esibire, oltre al documento di riconoscimento, alla tessera elettorale e al suddetto certificato rilasciatogli dal sindaco del predetto comune, anche un certificato rilasciato dal comandante (o direttore) del porto (o aeroporto) nel quale si attestino i “motivi di imbarco” prescritti dalla norma;
  • il sindaco del comune dove il navigante si trova, anche per il tramite del comandante (o direttore) del porto (o aeroporto), può invitare il navigante stesso ad accedere a una determinata sezione, avente minor numero di elettori iscritti;
  • il navigante, all’atto della votazione, sarà iscritto nella stessa lista aggiunta nella quale vengono registrati i militari.

D) Degenti in ospedali e case di cura 

Ai sensi degli artt.51, 52 e 53 del D.P.R. n.361/1957 e dell’art.9 della legge 23 aprile 1976, n.136, i degenti in ospedali e case di cura sono ammessi a votare, per le elezioni regionali, nel luogo di ricovero ubicato in un qualunque comune del territorio regionale. 

Ai sensi, inoltre, degli artt.42, 43 e 44 del D.P.R. 16 maggio 1960, n.570 e dell’art.1, primo comma, lettera e) del decreto-legge 3 maggio 1976, n.161, convertito dalla legge 14 maggio 1976, n.240, gli stessi degenti sono ammessi a votare nel luogo di ricovero ubicato in uno dei Comuni della Regione Emilia Romagna, purché elettori della Regione medesima previa presentazione, al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, di apposita dichiarazione recante la volontà di esprimere il voto nel luogo di cura e, in calce, l’attestazione del direttore sanitario del predetto luogo di cura comprovante il ricovero.

Tale dichiarazione, da inoltrare per il tramite del direttore amministrativo o del segretario dell’istituto di cura, deve pervenire al suddetto comune non oltre il terzo giorno antecedente la votazione. Il sindaco dell’anzidetto comune, appena ricevuta la dichiarazione, dopo averne accertato la regolarità, provvede:

  • ad includere il nome del richiedente in uno degli appositi elenchi, distinti per sezione elettorale, che dovranno essere consegnati ai presidenti di seggio, per le relative annotazioni nelle liste sezionali, nelle ore antimeridiane del sabato precedente la votazione, unitamente al materiale occorrente per le operazioni dell’ufficio di sezione;
  • a rilasciare immediatamente all’interessato, anche per telegramma o altro mezzo equivalente, un’attestazione dell’avvenuta inclusione negli anzidetti elenchi. Tale attestazione vale come autorizzazione a votare nel luogo di cura e deve essere esibita al presidente di seggio unitamente al documento di riconoscimento e alla tessera elettorale;
  • a rimettere, nel caso di elettori degenti in luoghi di cura ubicati in altri comuni, ai sindaci di tali comuni l’elenco degli elettori ai quali sia stata rilasciata la predetta attestazione, con l’indicazione del luogo di cura di rispettiva degenza. 

I sindaci dei comuni in cui hanno sede i luoghi di cura devono compilare un elenco, distinto per maschi e femmine, dei degenti ai quali sia stato riconosciuto il diritto di esercitare il voto avvalendosi della descritta procedura speciale. In particolare, per consentire ai presidenti degli uffici elettorali di sezione di conoscere il numero dei degenti aventi diritto al voto e, quindi, delle schede da autenticare, dovrà compilarsi un elenco dei predetti votanti per ciascun seggio da costituire, a seconda del numero di posti-letto, sulla base delle seguenti tipologie previste dalla legge:

  1. sezioni ospedaliere, da costituire negli ospedali e case di cura con almeno 200 posti-letto, nel numero di una per ogni 500 posti-letto o frazioni di 500. A tali sezioni possono essere eventualmente assegnati, su loro domanda ed in sede di revisione semestrale delle liste, gli elettori facenti parte del personale sanitario, di assistenza o comunque addetto all’istituto di cura;
  2. seggi speciali, da costituire per la raccolta del voto degli elettori degenti in ospedali e case di cura con almeno 100 e fino a 199 posti-letto. La costituzione di tale seggio speciale, composto da un presidente e due scrutatori, uno dei quali assume le funzioni di segretario, deve essere effettuata alle ore 16 del sabato precedente la votazione, contemporaneamente all’insediamento dell’ufficio elettorale di sezione nella cui circoscrizione è ricompreso il luogo di cura; 
  3. uffici distaccati di sezione (c.d. seggi volanti), da costituire per la raccolta del voto degli elettori ricoverati negli ospedali e case di cura minori (cioè, con meno di 100 posti-letto). Tali uffici di seggio sono formati dal presidente della sezione elettorale nella cui circoscrizione è ricompreso il luogo di cura, da uno scrutatore e da un segretario.

Le funzioni sia del seggio speciale che del seggio volante – alle cui operazioni possono assistere i rappresentanti accreditati presso la sezione elettorale - sono limitate alla raccolta del voto, nel rispetto della libertà e segretezza di esso, e al trasporto delle schede votate presso la sezione elettorale, dove saranno immesse nell’urna, previo riscontro del numero delle schede stesse con quello degli elettori votanti iscritti nelle relative liste aggiunte, da allegare alla lista sezionale. 

L’art.9, comma 9, della legge n.136/1976 prevede inoltre la possibilità di istituire presso le sezioni ospedaliere, in aggiunta, un seggio speciale per la raccolta del voto dei ricoverati che a giudizio della direzione sanitaria non possono accedere alla cabina di votazione.

E) Ricoverati in case di riposo e tossicodipendenti degenti presso comunità

Sono ammessi a votare nel luogo di ricovero, alle medesime condizioni sopra richiamate per i degenti in ospedali e case di cura, anche i degenti nelle case di riposo per anziani al cui interno sia possibile individuare una struttura sanitaria, anche di modesta portata, nonché i tossicodipendenti ospitati presso comunità terapeutiche o altre strutture gestite da enti, associazioni o istituzioni pubbliche o private.

La raccolta del voto dovrà avvenire, di norma, a cura dell’ufficio distaccato di sezione (c.d. seggio volante), secondo le modalità previste dall’art.53 del D.P.R. n.361/1957 e dall’art.44 del D.P.R. n.570/1960. 

F) Detenuti

Ai sensi degli artt.8 e 9 della legge n.136/1976, i detenuti, se in possesso del diritto di elettorato attivo, sono ammessi a votare nel luogo di reclusione o custodia preventiva.

Il voto degli elettori detenuti è raccolto da un seggio speciale, le cui modalità di costituzione e funzionamento sono state descritte al punto 2 della lettera D).

Si richiamano i principali adempimenti del procedimento:

  1. l’interessato, non oltre il terzo giorno antecedente la data della votazione, per il tramite del direttore dell’Istituto di prevenzione e pena, deve far pervenire, al sindaco del comune nelle cui liste elettorali è iscritto, una dichiarazione della propria volontà di esprimere il voto nel luogo in cui si trova, recante in calce l’attestazione del direttore dell’Istituto comprovante la detenzione dell’elettore;

2. il sindaco in questione, appena ricevuta la dichiarazione, dopo averne accertato la regolarità, provvede:

  • ad includere il nome del richiedente in uno degli appositi elenchi, distinti per sezione elettorale, che dovranno essere consegnati ai presidenti di seggio per le relative annotazioni nelle liste sezionali;
  • a rilasciare immediatamente all’interessato, anche per telegramma o altro mezzo equivalente, una attestazione di avvenuta inclusione negli anzidetti elenchi. Tale attestazione varrà come autorizzazione a votare nel luogo di detenzione e dovrà essere esibita al presidente di seggio unitamente al documento di riconoscimento e alla tessera elettorale;
  • a rimettere, nel caso di elettori detenuti presso istituti ubicati in altri comuni, ai sindaci di tali comuni, l’elenco degli elettori ai quali sia stata rilasciata la predetta attestazione con l’indicazione dell’istituto o altra struttura penitenziaria;

3. il Sindaco del comune in cui ha sede il luogo di detenzione dovrà compilare un elenco, eventualmente distinto per maschi e femmine, dei detenuti ai quali sia stato riconosciuto il diritto di esercitare il voto avvalendosi della descritta procedura speciale.

Quest’ultimo elenco dovrà essere consegnato al presidente della sezione elettorale alla quale è assegnato il luogo di detenzione, unitamente al materiale occorrente per le operazioni dell’ufficio di sezione, il giorno precedente quello della votazione, per la consegna al presidente del seggio speciale.

Ai sensi dell’art.9, comma 11, della legge n.136/1976, qualora in un luogo di detenzione i detenuti aventi diritto al voto siano più di cinquecento, la Commissione elettorale circondariale, su proposta del sindaco del comune, entro il secondo giorno antecedente quello della votazione, ripartisce i detenuti stessi, ai fini della raccolta del voto, tra due seggi speciali che fanno capo, rispettivamente, alla sezione nella cui circoscrizione ha sede il luogo di detenzione e ad una sezione contigua.

Si precisa che gli agenti di custodia non possono esprimere il voto presso i seggi speciali costituiti nei luoghi di reclusione o custodia preventiva, ma, rientrando nel novero delle categorie di cui alla lettera B), sono ammessi a votare presso qualsiasi sezione del comune in cui si trovano per causa di servizio, se elettori della consultazione che si svolge nell’ambito territoriale dove sono ubicati i luoghi di reclusione stessi.

 

Ultimo aggiornamento

16/09/2020, 16.16